Programma Generale Back home
18-1119-1120-1121-11
  • 08:00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
  • 09:00 SALUTO DELLE AUTORITÀ E INTRODUZIONE
  • LA PERCEZIONE DEL CANTO
  • Chairman: Marina Tripodi, Gianna Montecalvo
  • 09:15 Ombrose valli e cavernosi sassi: Didattica del canto tra arte e scienza nella lettera sul canto di Giovanni Camillo Maffei
  • 09:15 Shady valleys and cavernous stones: Didactics of singing between art and science in the letter on singing by Giovanni Camillo Maffei
  • 09:45 Le illusioni acustiche
  • 10:20 La percezione nel canto teatrale (strategie di proiezione)
  • 10:40 La percezione della voce nel teatro di prosa
  • 11:00 La percezione nel canto non teatrale (voce e microfono come unica entità)
  • VOCE E MEDITERRANEO: INTRO
  • 11:30 Voci dal mondo mediterraneo:introduzione al percorso
  • 12:00 La voce nel Mediterraneo
  • 12:50 VOCAL END
  • 13:00 PAUSA PRANZO
  • VOCE E SCUOLA
  • Chairman: Valentina Genovese, Chiara Pavese
  • 14:00 WORKSHOP - Conosciamo la voce dei bambini? Come superare gli stereotipi dell’ascolto e i luoghi comuni della didattica
  • 15:00 L’educazione vocale nel curricolo verticale del primo ciclo di istruzione. Studio su consapevolezza ed uso della voce del bambino in ambito scolastico
  • 15:20 Voce in Classe: consapevolezza e percezione della voce nel bambino
  • 15:40 L’insegnante, da professionista della voce a modello vocale
  • 16:00 Cerchio Imperfetto e DBD. Didattica Integrata tra discipline sportive e musicali nell’infanzia. Sviluppo psicomotorio, creatività, improvvisazione
  • 16:20 I cori di voci bianche e gli adulti stonati
  • 16:40 Giococanto
  • VOCE E MEDITERRANEO I DALLA CAMPANIA...
  • 17:00 Le moresche
  • 17:30 La napoletanità nell’opera buffa
  • 18:00 Il racconto della vocalità napoletana
  • 19:30 VOCE ARTISTICA SOCIAL FOOD
    Mercato Coperto