Tipizzazione e caratterizzazione nel doppiaggio cantato

Relatori

13-10-2019 - 14:30

La relazione propone un’idea della didattica del doppiaggio cantato innovativa e sperimentale, che nasce da una volontà di correlare la natura “letteraria” di un personaggio (ossia il modo in cui la sua identità è definita dalla scrittura) e la sua specificità vocale. In narratologia, nell’approccio strutturalistico, “caratterizzazione” è l’insieme dei tratti distintivi (anagrafici, sessuali, fisici, psicologici, culturali, sociali ecc…) che rendono il personaggio unico e peculiare: creare la voce di un personaggio significa “caratterizzarlo” e la tecnica di lavoro sarà più efficace se passerà da una coscienza isolata delle strutture della voce che sia relazionata ai singoli tratti distintivi. L’intervento propone uno schema delle relazioni che possono essere fissate tra gli ingredienti della voce e gli ingredienti della caratterizzazione; tale schema aiuterà ancor di più il lavoro di “tipizzazione” sovente richiesto nella caratterizzazione dei personaggi animati.