La Terapia Del Respiro: dall’esperienza sensoriale all’espressione musicale

Relatori

11-10-2019 - 11:15

L’intervento ha come oggetto il respiro riferito agli studi di Ilse Middendorf in Germania secondo i quali non esiste un respiro “giusto”, ma un respiro che svela e rivela a chi lo ascolta parti di sé, movimenti interni, spazi di risonanza. Un respiro in tre tempi caratterizzato da un lasciare entrare l’aria, lasciarla uscire e attendere nella pausa un nuovo inizio.
La ricerca della Middendorf ha ispirato molti lavori con la voce e si seguirà questa strada fino alla ricerca, ancora tedesca, di Atem-Tonus-Ton che sviluppa la voce cantata e recitata a partire dalla costruzione di un corpo sonoro nella fase dell’inspirazione portando quindi l’accento su ciò che accade prima del suono udibile e favorendo in questo modo lo sviluppo dell’espressività vocale attraverso modulazioni di una tonicità che coinvolge tutto il corpo.