Le origini della voce: analisi etnomusicologica

Relatori

10-10-2019 - 16:30

Una delle domande che spesso vengono fatte agli etnomusicologi riguarda l’origine del canto: da dove sorge questa attività umana, e perché l’uomo canta in ogni luogo del mondo? Le nostre conoscenze non ci permettono di dare una risposta univoca e definitiva a questa domanda. Tuttavia, comprendere il ruolo del canto nei contesti musicali cosiddetti tradizionali può aiutare ad avvicinarsi a una soluzione. Per far questo occorre concentrarsi sul potere rituale e sul potere sociale del canto. Se il primo varia enormemente a seconda dei contesti e delle culture di riferimento; il potere sociale può essere compreso come strumento che agisce in maniera complessa e in opposizione alle strutture esistenti. Contrariamente a quanto sosteneva Alan Lomax, quindi, il canto va considerato come una formula espressiva elaborata anche nelle strutture sociali più semplici. La voce, infatti, possiede la capacità di agire come cardine di strutture comunitarie: può sostenerle o farle crollare. In questi aspetti vanno probabilmente rintracciate le finalità più antiche, e tuttavia ancora moderne, del canto.