La postura e le capacità vocali

Relatori

22-11-2013 - 09:00

A Fernando Alonso viene richiesto di conoscere alla perfezione tutti gli aspetti tecnici delle gomme, del motore e del telaio della sua Ferrari altrimenti non riuscirà mai a ottenere il meglio della sua monoposto.  Tutto deve essere misurato, testato e calcolato con estrema accuratezza.  Anche il cantante di musica lirica ha l’esigenza di conoscere tutti gli aspetti che influenzano la sua espressione artistica e fonetica. I muscoli e la postura del tronco vengono in tal senso troppo spesso dimenticati. Studi recenti hanno però dimostrato il loro ruolo centrale nella coordinazione fra pressione addominale e polmonare necessaria per garantire un flusso sottoglottidea stabile. La ricerca mostra inoltre che l’attività dei Mm Addominali laterali, del pavimento pelvico, dei Mm Multifidi e del diaframma è fondamentale per un corretto appoggio durante la fonazione. Tale attività muscolare può essere inibita in caso di mal di schiena sviluppando così un potenziale rischio fonetico per il cantante.  Queste nozioni sono poco conosciute da parte del cantante e crediamo che sia assolutamente necessario delucidare questo mondo, attraverso delle tecniche di ricerca avanzate, la precisa funzione di questi muscoli durante le diverse espressioni fonetiche del cantante di musica lirica.