Applicazione di training logopedico specifico in un musicista di clarinetto

Relatori

21-11-2013 - 16:00

La pratica logopedica con gli strumentisti a fiato nasce come risposta alle costanti richieste dei musicisti che necessitano di approfondire gli studi per migliorare le proprie prestazioni musicali e come risposta alla salvaguardia da possibili malattie professionali che possano impedire il regolare esercizio della propria professione.

L’inquadramento diagnostico-riabilitativo del musicista, affetto da una patologia di competenza fonologopedica, è un intervento particolarmente complesso. Pertanto, sviluppare un piano di trattamento mirato richiede una vasta competenza sul funzionamento della diade musicista-strumento, in cui il musicista agisce sulle variazioni dell’emissione sonora perché parte integrante dello strumento. Dagli studi presenti in letteratura e dall’esperienza diretta sul campo, è stato possibile stilare un intervento logopedico specifico per il caso di un clarinettista.